Nel cuore della Toscana si rinnova ogni anno una delle tradizioni popolari: quella dei Maggerini. Una celebrazione che affonda le sue radici in antichi riti propiziatori legati alla primavera, alla fertilità della terra e alla vita contadina.
Il Maggio è una festa rurale che si celebra il 1° maggio e nei giorni seguenti, in molte zone della Toscana, specialmente tra le province di Pisa, Firenze, Livorno e Lucca. I protagonisti di questa tradizione sono gruppi di cantori, suonatori e figuranti in costume tradizionale che si spostano di casa in casa, o di fattoria in fattoria, intonando canti augurali e storie in ottava rima.
I canti del Maggio raccontano di amore, natura, lavoro nei campi e antiche leggende popolari. A dare ritmo e calore alle esibizioni ci sono strumenti come la fisarmonica e la chitarra, che accompagnano le voci con melodie allegre e coinvolgenti. Un segno distintivo dei Maggerini è la presenza di fiori di carta colorati, indossati come ornamento: un simbolo festoso che richiama la primavera e l’energia vitale che la tradizione vuole celebrare.
In cambio della loro esibizione, i Maggerini ricevono un’accoglienza calorosa, prodotti tipici, vino e ospitalità, in un clima di gioiosa condivisione.
Il 30 di aprile di ogni anno abbiamo il piacere di accogliere i Maggerini all’Agriturismo Lillastro. Grazie a questo i nostri ospiti possono assistere a uno spettacolo autentico ed emozionante, che riporta in vita l’anima più genuina del mondo contadino toscano. È ormai una tradizione anche per noi che la serata si concluda con una cena conviviale a base di piatti tipici locali, accompagnata da musica, allegria e la magia di una festa che unisce passato e presente.